Foto aerea del Castello
Vista del Castello dal Viale XXV Liglio
Salone Maria d'Enghien
I sotteranei del Castello
Informazioni
Localita: Lecce (Le)
Indirizzo: Viale XXV Luglio
Telefono: +39 0832 246517
e-mail: castellocarlov@ilecce.it
Web: www.castellolecce.unile.it
Castello di Lecce L'imperatore Carlo V, il 1' aprile 1539 emano' l'ordine di demolire il vecchio baluardo principesco, risalente al Medioevo, e di costruire una nuova fortezza, all'avanguardia con le tecniche di architettura militare. I lavori di costruzione e di progettazione furono affidati a Gian Giacomo dell'Acaya. La parte piu' esterna fu realizzata nel 1549.
La pianta del castello, un quadrilatero irregolare, con quattro baluardi, segue le norme della fortificazione alla moderna
Il castello si estendeva originariamente su una superficie di 13.800 mq. Nel 1872 venne colmato il fossato che lo circondava ed eliminati i ponti elevatori delle due porte: "Porta Reale", l'unica che oggi consente l'accesso, e la "Porta Falsa o di Soccorso" sul lato posteriore, che e' quello piu' sviluppato ed il piu' fortificato, per contrastare i pericolosi attacchi che provenivano dalla vicina costa del mare adriatico.
Per far posto all'imponente mole del castello fu demolito il Convento dei Celestini con l'annessa Chiesa di Santa Croce, in seguito riedificati in via Umberto I, e l'elegante reggia di cui rimane qualche traccia, inglobata nel corpo di fabbrica centrale: il Mastio a Nord-Est, la torre collocata a sinistra nel cortile a la "Torre mozza" posta a Sud-Ovest.
Il castello non ebbe solo funzioni difensive; per esempio, nel secolo XVIII una delle sale fu adibita a teatro.
Dal 1870 al 1979 il Castello fu caserma e distretto militare. Il 30 aprile 1983 l'Amministrazione Militare cedette il Castello al Comune di Lecce, che oggi lo utilizza come sede dell'Assessorato alla Cultura e centro per le attivita' culturali.